SANTA MAMA
Associazione “Le 3 contrade” S.Mama, Subbiano (Ar) |
|||
QUARTIERE di “COLOMBAIA” |
QUARTIERE di “FONDACCINO” |
QUARTIERE di “BORGO VECCHIO” |
|
STORIA DEL PALIO DELLE MICCE |
|||
Si
narra che nel 1242 fù ritrovato lungo il fiume un sasso
con una strana forma ovale e con al centro un buco: in questo
buco era nato un fiore con forma quasi “fallica”.
Ebbene, toccare questo sasso dava vigore sessuale (agli uomini),
per cui divenne motivo di disputa tra le 3 casate di S.Mama; da
qui l’idea di contenderselo tramite una corsa con le micce,
e la contrada che vinceva si teneva per 1 anno la pietra “atizza
lo foco”, con grande giubilo per le dame di quella contrada. Per 14 anni questo palio è stato interrotto per motivi vari: poi nel 2007, grazie al nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione Le 3 Contrade, si è deciso di riproporre l’evento, coinvolgendo come non accadeva da anni, l’intera frazione, nonché le istituzioni del Comune di Subbiano. Questa piccola frazione, o meglio questo piccolo borgo lungo non più di 400 metri, sito lungo la statale che divide strategicamente il basso ed alto Casentino, per 2 giorni si anima di spirito competitivo per la gara che si tiene la 2° domenica di Giugno. Accade allora che le 3 casate scendono in strada, nei loro storici e sontuosi vestiti, accompagnati da musici e sbandieratori, dando il “la” alla propria fantina che la rappresenta nella corsa, ad impegnarsi anima e corpo per la vittoria della propria contrada. Ecco che durante la cena “propiziatoria” del sabato sera, nella piazza di Santa Mama i Signori delle 3 casate si aggreghino al popolino tra canti e balli…..e poi arriva il fatidico giorno del “palio”: gli animali (micce) sono trattate con tutti gli onori…la sfilata storica riempie il borgo e tutti incitano la propria fantina, vestiti con i colori della propria contrada. |